La Giunta della Regione Emilia-Romagna ha approvato il bando per il finanziamento di progetti di promozione, a livello regionale, di una cultura della pace, dei diritti, del dialogo interreligioso e della cittadinanza globale (delibera n. 400 del 24 marzo 2025). La Regione ha messo a disposizione la somma complessiva di 220.000 euro, con le modalità previste dalla legge regionale n. 12 del 2002 e dal documento di indirizzo programmatico per il triennio 2021-2023, ancora vigente.
I progetti potranno essere presentati da:
- enti pubblici: Comuni, Unioni di Comuni, Province, Città metropolitana e università dell’Emilia-Romagna
- terzo settore e società civile: Organizzazioni Non Governative (ONG), Organizzazioni non lucrative di utilità sociale (ONLUS), Organizzazioni di Volontariato (ODV), Associazioni di Promozione Sociale (APS), cooperative sociali, fondazioni.
Nello statuto o nell’atto costitutivo dei soggetti del terzo settore e società civile che intendono partecipare al bando deve essere espressamente indicato tra le finalità costitutive la realizzazione di attività prioritarie afferenti a cooperazione e solidarietà internazionale e/o promozione della pace e della nonviolenza, intercultura, diritti umani, dialogo interreligioso e cittadinanza globale.
I soggetti dell’associazionismo territoriale, fatta eccezione per le cooperative sociali e le fondazioni non ETS, devono essere iscritti in uno dei seguenti elenchi e registri:
- Registro unico nazionale del terzo settore (RUNTS)
- Elenco delle “Organizzazioni della società civile” (OSC) della legge n. 125/2014 (comma 3 dell’art. 26)
- Elenco permanente delle Onlus accreditate.
Per le cooperative sociali è obbligatoria l’iscrizione all’Albo delle cooperative sociali della Regione Emilia-Romagna istituito con legge regionale n. 12 del 17 luglio 2014. Per le fondazioni ETS è obbligatoria l’iscrizione al Registro unico nazionale del terzo settore (RUNTS).
I proponenti, infine, devono avere sede legale o operativa in Emilia-Romagna ed essere presenti in maniera attiva nel territorio regionale.
Pubblicato il 31 marzo, sarà attivo per la presentazione delle domande sino alle 15 del 23 aprile 2025.
Obiettivi degli interventi
I progetti dovranno soddisfare uno o più dei seguenti obiettivi:
- Sostenere e promuovere la cultura dei diritti umani e della pace, quale presupposto per il riconoscimento reciproco, il dialogo, la prevenzione dei conflitti e la nonviolenza
- Sostenere e promuovere l’educazione alla cittadinanza globale, quale pratica educativa per sviluppare il senso di appartenenza a una comunità più ampia e all’umanità comune
- Proseguire e sviluppare interventi sui temi dell’educazione alla pace che valorizzino il rapporto fra memoria e costruzione di una cultura di pace, in analogia con l’esperienza educativa e metodologica sviluppata dalla Fondazione Scuola di pace di Monte Sole
- Sviluppare iniziative di dialogo ed accoglienza interculturale e interreligiosa valorizzando il ruolo delle comunità dei migranti e dei rifugiati
- Contribuire al dialogo tra le culture, anche attraverso la valorizzazione della cultura, della storia e delle tradizioni dei paesi nei quali vengono realizzati gli interventi di cooperazione internazionale cofinanziati dalla Regione Emilia-Romagna
Saranno, inoltre, ritenute prioritarie le proposte progettuali che:
- incoraggiano la partecipazione delle giovani generazioni
- valorizzano attività concertate e sinergiche tra soggetti pubblici e privati
- favoriscono la riduzione dei divari territoriali, promuovendo iniziative nelle aree interne e montane del territorio regionale.
Importo dei contributi e caratteristiche dei progetti
Il contributo erogabile potrà essere al massimo il 70% delle spese previste ritenute ammissibili, da un minimo di 5.000 a un massimo di 20.000 euro.
Il periodo di realizzazione delle attività è l’intero anno 2025 (1° gennaio – 31 dicembre 2025) e le attività dovranno essere interamente realizzate sul territorio della regione Emilia-Romagna.
Le proposte progettuali potranno essere presentate solo in forma singola (un unico soggetto proponente e un unico realizzatore).
Come presentare domanda e scadenza
Le domande potranno essere compilate e trasmesse esclusivamente per via telematica a partire dalle ore 12 di lunedì 31 marzo fino alle ore 15 di mercoledì 23 aprile 2025, utilizzando la piattaforma online Siber raggiungibile al link https://siber.regione.emilia-romagna.it/, al cui interno sarà possibile selezionare questo bando (“Bando per iniziative su pace, intercultura, diritti, dialogo interreligioso e cittadinanza globale promossi da Enti Locali e Associazionismo territoriale della Regione Emilia-Romagna – 2025”).
Per accedere alla piattaforma online è necessario utilizzare un’identità digitale di persona fisica SPID L2 oppure CIE (Carta di Identità Elettronica) oppure CNS (Carta Nazionale dei Servizi).
Al termine della compilazione della domanda sulla piattaforma online verrà generato (in formato PDF) il riepilogo delle informazioni inserite, che dovrà essere scaricato e sottoscritto dal legale rappresentante del soggetto proponente, esclusivamente mediante firma digitale. Il documento firmato dovrà essere ricaricato sul sistema. In seguito all’inoltro della domanda, il soggetto richiedente riceverà una conferma via e-mail con l’indicazione dell’identificativo della domanda.
Come accedere a Siber
Se il soggetto richiedente non ha mai utilizzato la piattaforma Siber, il legale rappresentante può registrare fin da subito i dati anagrafici dell’ente e può censire eventuali utenti affinché possano operare sulla piattaforma online, accedendo a: https://siber.regione.emilia-romagna.it/
- Istruzioni per la registrazione e l’accesso a Siber (2.12 MB)
- Per richiedere supporto tecnico di carattere informatico inviare un’e-mail a assistenzasiber@regione.emilia-romagna.it
Per approfondire
- La delibera di approvazione del bando
- Il testo del bando
- Guida per per le spese ammissibili, la redazione del piano finanziario e la rendicontazione di progetto
- Manuale Siber per la presentazione della domanda
Modulistica
- Scheda esemplificativa per la compilazione della domanda di contributo
- Modulo facsimile per scheda sintetica di progetto
- Modulo facsimile per delega/procura
- Modulo facsimile per esenzione/assolvimento imposta di bollo
- Modulo facsimile lettera dirigente scolastico
- Modulo facsimile lettera di sostegno al progetto